FABERGÉ REALE
Le sale di rappresentanza, Buckingham Palace, Londra
23 luglio – 3 ottobre 2011
La Royal Collection of Fabergé non è solo una delle più grandi esistenti, ma è anche una delle più importanti. Questo perché il nucleo della collezione è stato acquisito dalla regina Alessandra e dal re Edoardo VII direttamente da Fabergé o è stato donato loro da parenti o amici che hanno acquistato i pezzi dalla stessa fonte. I successivi membri della famiglia reale, tra cui S.M. la regina Elisabetta II e S.A.R. il principe di Galles, hanno aggiunto alla collezione. Include di tutto, dagli uncinetti alle uova di Pasqua imperiali, così come il più grande serraglio al mondo di animali in pietra dura Fabergé e un gruppo di studi floreali. La mostra di oltre 100 capolavori includerà anche pezzi non esposti in precedenza.
2011, Sua Maestà la Regina Elisabetta II
Fa il suo debutto il pezzo preferito di Tatiana Fabergé. “L’anno scorso mi è stato mostrato questo bellissimo servizio da tè in miniatura in quattro pezzi appartenuto alla regina Alexandra. Realizzata in argento dorato, la teiera è alta appena 2,7 cm e il corpo di tutti i pezzi è in smalto bianco opaco che imita realisticamente la porcellana. Sono delicatamente decorati con ghirlande e festoni finemente cesellati. È un vero gioiello racchiuso in una bellissima scatola su misura!’
2011, Sua Maestà la Regina Elisabetta II
Katharina Flohr, la nostra direttrice creativa, ha scelto una vecchia amica. "L'Uovo Mosaico del 1914 è sempre stato il mio preferito: è un capolavoro dell'arte orafa ed è così bello", sospirò. Ispirandosi a un pezzo di piccolo punto che Alma Pihl stava realizzando per il suo corredo nuziale, le pietre sono incastonate in una cornice di platino tagliata a mano in modo che nessuna sporga sopra l'altra. Per raggiungere questo obiettivo, le pietre sono state calibrate in modo che le loro tavole seguano la curva dell'Uovo. È anche un superbo esempio di ambientazione invisibile, realizzata prima ancora che il termine fosse inventato.
Le immagini sottostanti sono una selezione di pezzi della mostra.
2011, Sua Maestà la Regina Elisabetta II
L'uovo del cesto di fiori
Questo Uovo di Pasqua imperiale è concepito come un vaso contenente una profusione di fiori selvatici, smaltati su oro in una varietà di colori. Fu donato all'imperatrice Alexandra Fedorovna il Giorno dell'Est (1° aprile) 1901) dal marito, l'imperatore Nicola II. Questo Uovo non ha avuto un passaggio agevole nel tempo. Nell'Inventario dell'Armeria del Cremlino di Mosca del 1933, i sovietici annotarono che "lo smalto sulle foglie e in due punti del cestino è danneggiato". Presumibilmente ciò accadde dopo l'evoluzione. Poi nel 1949, Henry Bainbridge, un ex direttore della filiale londinese di Fabergé e la prima persona a dedicare un libro a Fabergé , dichiarò nel suo Peter Carl Fabergé - Orafo e gioielliere della corte russa - La sua vita e il suo lavoro che "Questo non è un Uovo di Pasqua imperiale e non si sa per chi sia stato realizzato" (didascalia alla Tavola 35). Grazie a Tatiana Fabergé in The Fabergé Imperial Easter Eggs (scritto anche da Lynette G Proler e Valentin V Skulov) la sua provenienza imperiale è stata ristabilita e quindi la Royal Collection vantava tre Imperial Eggs anziché due. Tuttavia, la ricerca per questo volume ha anche stabilito che il piedistallo era originariamente smaltato di bianco. Ciò è stato dimostrato identificando l'Uovo in una fotografia della mostra della villa von Dervis del 1902 tenutasi a San Pietroburgo nel 1902.
Il piedistallo ad un certo punto si era chiaramente danneggiato e doveva essere smaltato nuovamente. La Regina Mary acquistò l'Uovo nel 1933. Poiché non esiste alcuna fattura nella Collezione Reale, si pensa che possa essere stato un regalo.
2011, Sua Maestà la Regina Elisabetta II
L'idea iniziale di re Edoardo VII per la "Commissione Sandringham" di animali in pietra dura era che Fabergé immortalasse i suoi cani e cavalli da corsa preferiti. La commissione effettiva si estendeva a tutti gli animali della tenuta di Sandringham. Poiché re Edoardo adorava Cesare, egli era probabilmente il soggetto più importante della commissione. Infatti, quando Sua Maestà svelò i modelli in cera che il team di Fabergé aveva preparato nella tenuta di Norfolk, Cesare era al suo fianco. Il modello in pietra scolpita effettivo non fu consegnato in Inghilterra fino a diversi mesi dopo la morte del re. Scolpito in calcedonio e impreziosito con oro, smalto e rubini, fu acquistato dalla filiale londinese di Fabergé dall'onorevole signora Greville, un'amica intima della regina Mary, per £ 35. Diede il modello alla regina Alessandra. Come per il vero Cesare, sul collare del cane c'è scritto "Appartengo al re". Dopo la morte di Edoardo VII nel maggio 1910, Cesare vagò per i corridoi di Buckingham Palace alla ricerca del suo padrone. Il suo ultimo dovere fu quello di camminare dietro la bara del re, guidato da un Highlander. Cesare morì nel 1914 e fu sepolto nel parco di Marlborough House, la residenza londinese di Edoardo, principe di Galles, prima di diventare re Edoardo VII.
2011, Sua Maestà la Regina Elisabetta II
Questo orologio è stato realizzato nel laboratorio del maestro d'arte di Fabergé, Henrik Wigström. Mentre le lancette dell'orologio sono d'oro, il corpo e le montature sono in argento. La parte anteriore dell'orologio è decorata con smalto guilloché blu di Prussia e la lunetta è incastonata con perle. La società svizzera H Moser & Cie ha fornito il movimento dell'orologio a Fabergé . Sua Maestà ha acquistato l'orologio da Wartski a Londra nel marzo 1959 per £ 430. Adeguando la somma pagata per l'inflazione del Regno Unito negli ultimi 50 anni circa, ciò equivale a circa £ 7300 in denaro odierno. Tuttavia, in alcune parti del Regno Unito alla fine degli anni '50, si poteva acquistare una ragionevole casa con tre camere da letto per £ 430. Il valore dell'orologio oggi sul mercato dell'antiquariato sarebbe di circa £ 150.000, o anche di più.
2011, Sua Maestà la Regina Elisabetta II
Elefante meccanico
Questo fu donato a Re Giorgio V dalla sua famiglia nel 1929. Non si sa quando questo pezzo fu realizzato, o per chi. Realizzato in oro e argento e impreziosito con smalto guilloché, diamanti rosa, rubini cabochon e avorio, come la maggior parte degli automi di Fabergé, è caricato da una chiave d'oro. Quando viene posizionato su una superficie piana e uniforme, cammina oscillando sia la testa che il tronco. Il pezzo è conservato, quando non è esposto, nella sua custodia originale Fabergé Hollywood con la sua chiave e le istruzioni per l'uso scritte di pugno dalla regina Mary.
2011, Sua Maestà la Regina Elisabetta II
Uovo colonnato
Solo tre delle Uova di Pasqua Fabergé Imperial sono orologi. L'orologio ha la forma di un uovo d'oro smaltato guilloché rosa con un anello girevole. I numeri arabi sono incastonati con diamanti taglio rosa, così come la punta di freccia che indica l'ora. Secondo la fattura originale Fabergé , il pezzo è "a forma di una casa estiva". Oggi riteniamo più appropriato descrivere il pezzo come modellato su un
Il tema d'amore dell'Uovo continua dietro le sei colonne di bowenite verde chiaro, avvolte da ghirlande floreali dorate, che terminano con capitelli ionici dorati. All'interno ci sono due colombe di platino per simboleggiare l'amore duraturo reciproco delle coppie imperiali. La Regina Mary acquistò l'Uovo nel 1933, ma poiché non esiste alcuna fattura nella Collezione Reale, il pezzo era probabilmente un dono alla Regina.
La Royal Fabergé Collection contiene 26 studi di fiori, un numero che nessun'altra collezione Fabergé al mondo può nemmeno lontanamente eguagliare. Questo studio di fiordalisi e avena è una delle creazioni più squisite di Fabergé. Fu acquistato dalla regina Elisabetta e dalla regina Mary, rispettivamente madre e nonna dell'attuale regina Elisabetta II (allora principessa Elisabetta), il 27 giugno 1944. La regina Elisabetta lo descrisse come "una cosa affascinante e così splendidamente non bellicosa". Il pezzo fu acquistato per rallegrare la "stanza rifugio" della principessa Elisabetta a Buckingham Palace, da qui il riferimento a "non bellicosa".
2011, Sua Maestà la Regina Elisabetta II
Portasigarette di Edoardo VII
Questo sontuoso portasigarette in oro rosso, giallo e bianco, che reca la cifra di Edoardo e Alessandra in diamanti, è stato regalato al re Edoardo VII in occasione del suo 40° anniversario di matrimonio. Glielo regalò sua cognata, l'imperatrice vedova Maria Fedorovna.
2011, Sua Maestà la Regina Elisabetta II
Spingere la campana dell'elefante
Il pulsante della campana, sormontato da un elefante, fu regalato alla regina Alessandra da sua sorella Maria Fedorovna.
©2011, Sua Maestà la Regina Elisabetta II
Sigillo da scrivania a forma di rana
Questo sigillo a mano rappresenta la stranezza che si trova in alcuni pezzi di Fabergé. Sormontato da una rana nefrite che ha un'espressione sul muso come per dire: "guardami, raccogli questo sigillo se hai il coraggio!", è sicuramente divertente. Sebbene alcune persone abbiano paura di toccare gli anfibi, la combinazione tra la dolcezza dell'espressione della rana e la natura surreale della composizione, non può non portare un sorriso sui volti della maggior parte di coloro che la vedono. Il principe Carlo lo aggiunse alla Collezione Reale nel 1981.
©2011, Sua Maestà la Regina Elisabetta II
Studio del mughetto
©2011, Sua Maestà la Regina Elisabetta II